BRANCA E LA CULTURA
La famiglia Branca ha sempre dimostrato una grande attenzione alla cultura e al contesto sociale, alle sue trasformazioni e alle sue esigenze. Sensibile alle novità e alle avanguardie suggerite dalla tecnica e dalla tecnologia, la comunicazione Branca si è dunque spesso trasformata anche in eventi ed esperienze di vita, intervenendo ai cambiamenti occorsi in Italia e nel mondo, come è avvenuto ad esempio per la partecipazione alle grandi esposizioni del Novecento.
La famiglia ha promosso diverse iniziative culturali collegate al territorio e all’ambito in cui opera, come il recupero della Torre del Parco Sempione di Milano, oggi Torre Branca, la Collezione Branca allestita all’interno del complesso produttivo di Milano che viene aperta al pubblico il 4 giugno 2009, la trasformazione dello stabilimento di Saint-Louis (Francia) in uno spazio espositivo permanente d’arte moderna, il Museo Carpano.
Proprio alla luce di questo legame storico tra l’azienda e la cultura, in tutte le sue sfumature, oggi la Fratelli Branca Distillerie continua a promuovere e sposare attività culturali realizzate su iniziativa propria o in collaborazione con associazioni locali, nazionali e internazionali.
Dal 2008, infatti, la Fratelli Branca Distillerie organizza, in Argentina, il concorso “Arte Unico”, aperto a tutti i creativi argentini che propongono le proprie interpretazioni artistiche del mondo Branca, dal logo storico alle bottiglie, dalle campagne storiche ai simboli della comunicazione.
Dallo scorso luglio,negli spazi aziendali, la Fratelli Branca Distillerie ha ospitato due eventi, tra i più rilevanti in termini culturali per la città di Milano: i festival “Milanesiana” e “Letteralmente”.
Durante la Milanesiana, che propone un palinsesto ricco di incontri, concerti ed eventi legati al teatro, alla musica, alla letteratura e al cinema, la Fratelli Branca ha ospitato la presentazione dell’ultimo libro del noto cantautore Francesco De Gregori “LA VANITÀ E LA BELLEZZA DELLA MUSICA”, scritto in collaborazione con Antonio Agnoli.
Lo scorso 21 Marzo, invece, presso gli spazi della sede storica degli uffici Branca, siti in via Broletto 35, l’azienda ha preso parte alla quarta edizione di “Letteralmente Festival” incentrata quest’anno sul tema “Informazione É Democrazia”. Il Festival, fondato nel 2014 dallo scrittore Moreno Gentili, è dedicato ai valori della Cultura Civile e propone un fitto palinsesto di incontri nei più importanti luoghi della cultura milanese. Per questa edizione, Branca ha ospitato il concerto dal vivo di Marco Massa, cantautore milanese definito dal giornalista Vincenzo Mollica “Uno dei migliori autori attualmente in circolazione”.